CDR Italia azienda leader nelle rigenerazione e riparazione scambiatori impianti di condizionamento con il sistema brevettato esclusivo SuperAction®.
Servizio riparazione scambiatori impianti di condizionamento CDR
Produzione e costruzione scambiatori impianti di condizionamento
CDR da oltre 60 anni ripara e rigenera scambiatori di calore impianti di condizionamento, offre il servizio assistenza e manutenzione in tutta Italia
Cos’è un impianto di condizionamento?
Per definizione si tratta di un impianto in grado di raggiungere, mantenere e controllare, negli ambienti dove viene installato, determinate condizioni di temperatura che vengono prefissate relative all’umidità, alla qualità e movimento dell’aria.
Impianti di condizionamento civili ed industriali
Gli impianti di condizionamento civili sono progettati e realizzati con il fine di garantire condizioni di comfort ideali per tutti gli occupanti e le loro esigenze, un esempio sono le applicazioni relative al servizio di residenze occupate a carattere continuativo o saltuario.
Come gli alberghi o pensioni, gli edifici adibiti a uffici o assimilabili, cinema, teatri, sale per congressi, mostre, biblioteche, luoghi di culto, bar, ristoranti sale da ballo, edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili, piscine, saune, palestre, edifici adibiti a scuole e assimilabili.
Gli impianti di condizionamento industriali invece hanno lo scopo di garantire condizioni di temperatura, umidità e qualità dell’aria ottimali per la particolare destinazione degli ambienti, per la buona riuscita di un processo o di una lavorazione, per la conservazione di un bene o di un’opera d’arte.
Sono di tipo industriale gli impianti al servizio di librerie, musei, ospedali (degenze, sale operatorie e locali annessi, radiologia, radioterapie, cure intensive, reparti infettivi, grandi ustionati, terapia fisica, idroterapia, ambulatori, laboratori, sterilizzazione, stabulari ecc.).
Come industrie meccaniche, tessili, ceramiche, elettroniche, laboratori fotografici, manifatture tabacco, industrie per la plastica, la gomma, il vetro, stabilimenti alimentari, stabilimenti farmaceutici, stamperie, centrali elettriche, nucleari, centri elaborazione dati ecc.
Come funziona un impianto di condizionamento?
A seconda della necessità, l’impianto di condizionamento può avere un funzionamento continuo mantenendo la temperatura costante 24 ore su 24 oppure un funzionamento discontinuo, al fine di mantenere determinate condizioni solo in alcuni momenti della giornata.
Inoltre possono essere classificati in funzione della localizzazione dei trattamenti e quindi si possono avere impianti con trattamento centralizzato, caratterizzati da unità centrali per il condizionamento dell’aria esterna, dell’aria di ripresa e dell’eventuale aria di ricircolo.
Questi impianti sono generalmente detti a tutt’aria e possono essere muniti di unità terminali locali. Altri impianti di condizionamento sono quelli con trattamento centralizzato della sola aria esterna e trattamento finale locale, caratterizzati da unità centrali per il condizionamento dell’aria esterna e da unità terminali locali per il trattamento termico in ambiente.
Questi impianti sono generalmente detti misti o ad aria primaria e terminali locali. Infine esistono gli impianti di condizionamento con trattamento locale, caratterizzati da unità atte al trattamento in ambiente sia dell’aria esterna che di ricircolo.
Altri impianti che fanno parte della categoria ma non garantiscono il conseguimento della qualità dell’aria e delle caratteristiche termoigrometriche sono i condizionatori da finestra con presa d’aria esterna e i ventilconvettori con presa di aria esterna.
- condizioni climatiche dell’ambiente esterno;
- condizioni climatiche interne da raggiungere;
- carichi termici e variabilità nel tempo e nello spazio;
- destinazione d’uso dell’edificio e dei singoli ambienti;
- necessità di un controllo metodico delle condizioni termoigrometriche nei diversi ambienti;
- particolari condizioni operative ambientali che possano richiedere soluzioni speciali;
- esigenze in termini di qualità dell’aria;
- necessità che l’impianto sia in grado di provvedere al controllo del fumo in caso di incendio;
- eventuali problemi di impatto delle tipologie impiantistiche;
- disponibilità di spazi tecnici per l’installazione delle macchine, dei condotti per l’aria, dei terminali;
- possibilità di semplici riadattamenti dell’impianto a nuove e diverse destinazioni d’uso.
Ovviamente anche i costi possono incidere sulla scelta dell’impianto di condizionamento consono alle proprie esigenze, come l’affidabilità e la facilità di manutenzione.
E non ultimo, tra i requisiti importanti c’è anche la sensibilità degli aspetti energetici ambientali nel rispetto delle vigenti leggi in materia di inquinamento e risparmio energetico.
ASSISTENZA SOS H24
CDR
Italia
RICAMBI E MANUTENZIONE
in tutta Italia
Rigenerazione scambiatori di calore impianti di condizionamento
Offriamo il servizio esclusivo e brevettato CDR sui scambiatori impiati di condizionamento.
Riparazione radiatori impianti di condizionamento con CDR
Servizio di riparazione radiatori impianti raffredamento, oppure a fascio tubiero, oltre al potenziamento che la sostituzione di masse radianti vecchia con una nuova SuperFlus®.
Servizio CDR scambiatori di calore impianti di raffredamento:
- interventi speciali di potenziamento per scambiatori di calore impianti di condizionamento progettati per aumentare rispettivamente la capacità di raffreddamento e la flessibilità atti a risolvere le problematiche legate alle rotture dovute a condizioni di lavoro estreme.
- Vantaggi: risolve le problematiche legate alla rottura dello scambiatore dovuta a condizione estreme di lavoro.
Rivolgiti agli esperti CDR
CDR Italia offre i propri servizi di manutenzione e assistenza a:
Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo