

CDR Italia produce anche su misura e ripara scambiatori di calore tubolari industriali, con il sistema brevettato esclusivo SuperAction®.
Il gruppo di tecnici specializzati CDR mette a disposizione una vasta gamma di configurazioni tali da soddisfare qualunque esigenza industriale.
Scambiatori di calore tubolari CDR Italia
Indice
I nostri scambiatori di calore tubolari sono progettati per i prodotti contenenti polpa, particelle, fibre e per il trattamento dei prodotti a viscosità sia bassa che elevata.
Gli utilizzi degli scambiatori di calore tubolari
Gli scambiatori di calore tubolari CDR Italia, grazie al nostro impegno costante ed alla nostra ricerca con tecniche sempre all’avanguardia, vengono impiegati nell’utilizzo dei processi di raffreddamento, riscaldamento o asettici.
A tutti i nostri clienti offriamo sempre la scelta di varie versioni, in grado di consentire la scelta della tipologia costruttiva che meglio si presta e si adegua alla capacità di produzione necessarie e alle proprietà fisiche del prodotto.
Inoltre la nostra azienda, si occupa anche di sviluppare e installare esecuzioni personalizzate in base alle necessità applicative del cliente.
La nostra gamma di scambiatori di calore tubolari viene impiegata per diverse tipologie di prodotti che necessitano di essere raffreddati, riscaldati, pastorizzati o sottoposti a trattamento UHT.
Qualità scambiatori di calore tubolari costi convenienti
Caratteristiche tecniche dei tubolari
Lo scambiatore di calore tubolare CDR Italia, è uno scambiatore di calore a tubo rettilineo con uno o più tubi interni collocati all’interno di un mantello.
I tubi interni possono essere corrugati o normali. Il disegno corrugato, e il rapporto di volume ottimizzato tra prodotto/liquido, serve ad aumentare l’efficienza termica degli scambiatori di calore.
ASSISTENZA SOS H24
CDR
Italia
Gli scambiatori di calore tubolari sono facili da installare?
Grazie alla struttura modulare che posseggo gli scambiatori di calore tubolare, l’installazione risulta essere molto semplice, facile e veloce, anche in riferimento ad eventuali modifiche o ampliamenti.
I moduli CDR Italia sono approvati e realizzati in materiale a norma di legge, inoltre, per mezzo del sistema igienicamente sicuro con guarnizioni di altissima qualità, vengono garantiti i massimi livelli di prestazione del prodotto e di affidabilità della produzione.


Scambiatore a doppio tubo
Lo scambiatore di calore a doppio tubo è uno scambiatore di calore a superficie, formato da due tubi coassiali, ciascuno dei quali dotato di due bocchelli che corrispondono all’ingresso e all’uscita dei fluidi tra i quali avviene il trasferimento di calore attraverso la parete tubolare che li separa.
Il trasferimento di calore può avvenire in equicorrente o in controcorrente, a seconda che i due fluidi scorrano nello stesso verso o in verso opposto.
Scambiatore hairpin
E’ possibile assemblare gli scambiatori di calore a doppio tubo tra loro per ottenere lo scambiatore hairpin simile ad una forcina (in inglese hairpin).
La caratteristica di questo scambiatore è che i tubi interni sono collegati da un raccordo a U, mentre per mezzo delle flange si possono formare delle configurazioni utilizzando più scambiatori consequenziali , in modo da ottenere un’area di scambio termico maggiore.
In molte applicazioni, anziché raccordare i tubi interni con dei raccordi, si preferisce utilizzare un unico tubo interno piegato ad U, in modo tale da rendere la struttura più solida.
Talvolta la superficie interna del tubo interno è alettata in senso longitudinale, in modo tale da aumentare il coefficiente di scambio termico (cioè la velocità con la quale i due fluidi si scambiano calore).
È possibile inoltre utilizzare al posto del tubo centrale un fascio di più tubi, dando luogo ad una configurazione simile ad uno scambiatore a fascio tubiero e mantello; si parla in questo caso di “hairpin multitubo”.
CDR Italia offre i propri servizi per scambiatori per impianti industriali:
Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo