Scambiatori di calore industriali | CDR

Scambiatori di calore industriali

Scambiatori di calore industriali

Indice

Produttore specializzato nella costruzione scambiatori di calore industriali (aria o acqua), con il sistema brevettato esclusivo SuperAction®.

Cosa sono gli scambiatori aria/aria industriali?

Gli scambiatori aria/aria industriali vengono utilizzati quando si ha la necessità di abbassare la temperatura del flusso aspirato. Ovviamente si diversificano in base agli scopi come piastre ovali o tubi cilindrici, in alcuni casi vengono dotati del sistema automatico di pulizia.

Quando si utilizzano gli scambiatori di calore per impianti industriali

Spesso gli scambiatori di calore industriali vengono abbinati ai ventilatori di raffreddamento quando è necessario aumentare l’effetto dello scambio termico.

In altri casi ancora, si utilizzano anche materiali diversificati ideali alle temperature di riferimento anche se e dove necessario, con coibentazione esterna.

Preventivo scambiatori prezzi

Leggi:scambiatore di calore aria aria

Scambiatore di calore industriale tipo

Nell’industria sentiamo spesso parlare di scambiatori di calore industriali di diverse tipologie acqua e aria.

Tutti componenti in grado di permettere lo scambio di energia termica tra due fluidi aventi però diversa temperatura e tramite una superficie solida si verifica il trasferimento di energia.

Scambiatori aria acqua industriali

Questo genere di strumenti quali gli scambiatori di calore aria acqua CDR Italia dissipano in modo sicuro e affidabile elevate perdite di potenza dai quadri di controllo industriali a condizione che sia disponibile un collegamento all’acqua fredda.

Scambiatori di calore industriali

Scambiatori di calore per impianti industriali CDR

Possiamo quindi dire che gli stessi scambiatori di calore industriali trovano diverse e vasto impiego in diversi settori, non solo nell’ambito civile ma anche in quello industriale. Le tipologie più comuni negli impianti petrolchimici e chimici sono:

La selezione di una tipologia costruttiva piuttosto di un’altra dipende da molteplici fattori quali le caratteristiche dei fluidi trattati, lo spazio disponibile per l’installazione, il costo dell’apparecchio, ecc.

ASSISTENZA SOS H24
CDR
Italia

Quando si scegliere uno scambiatore di calore ad acqua/acqua?

Ci sono dei fattori di cui bisogna tenere conto quando si sceglie uno scambiatore di calore ad acqua/acqua, in primis naturalmente la quantità di calore da scambiare e le proprietà chimico-fisiche contenute nei fluidi che a loro volta comprendono tossicità, viscosità e diversi gradi di corrosività.

Occorre poi anche prendere in considerazione le condizioni in cui si opera, come la pressione e la temperatura.

Per quanto riguarda i costi, molto dipende dalla tipologia di apparecchiature che vengono utilizzate, dal materiale, dallo spessore che presentano le superfici ed ovviamente sono anche da includere i costi della manutenzione.

Quali sono i vantaggi che offrono le aziende sugli scambiatori di calore industriali?

Anzitutto si parla di poter disporre di soluzioni personalizzate e su misura per le aziende, quindi mirate alle singole esigenze, anche attraverso i servizi customizzati che le stesse offrono.

Inoltre è attivo anche il servizio di consulenza che risulta essere fondamentale per la scelta dei materiali che meglio rappresentano l’idea del progetto e soprattutto per avere un’idea chiara e precisa sul calcolo e sul ridimensionamento.


Leggi:
dimensionamento scambiatore di calore

Cosa sono gli scambiatori di calore a piastre?

Si parla di scambiatori di calore a piastre quando si fa riferimento a dei macchinari molto compatti ed efficienti nel settore della termoregolazione industriale, in pratica servono per regolare lo scambio termico.

Quando si sceglie uno scambiatore di questa tipologia occorre tenere presenti diversi fattori come i diversi materiali e le diverse linee di chiusura.

Di quali certificazioni necessitano gli scambiatori di calore industriali?

Come tutti gli altri scambiatori di calore a piastre, devono essere conformi alla normativa PED e CE, se necessaria e quindi prevista.

Esistono poi altre normative come ASME (con o senza U stamp), oltre a tutta una serie di ulteriori approvazioni di cui è possibile fare richiesta come GOST, ATEX, ecc.

Scambiatori a fascio tubiero

Questa tipologia di scambiatori a fascio tubiero presenta una specie di mantello con all’interno due fluidi isolati dall’ambiente esterno e lo scambio termico avviene mediante la parete di questi tubi interni.

In questi scambiatori a fascio tubiero, l’aria che circola nell’ambiente rappresenta uno dei fluidi e proprio per rendere migliore lo scambio termico, vengono inserite delle alette sul lato esterno. In questo modo l’aria può circolare in maniera naturale, oppure mediante circolazione forzata per mezzo di ventilatori o simili.

Possono anche essere presenti i cosiddetti air-coolers, ovvero, scambiatori di raffreddamento dove l’aria circola in maniera forzata

Richiedi tutte le informazioni che ti necessitano o richiedi un preventivo gratuito.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 Giugno 2003 (Nuovo Codice Privacy) e al Nuovo Regolamento EU GDPR 679/2016 in materia di trattamento e tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per il tempo strettamente necessario alle finalità indicate. Per qualsiasi necessità si rimanda all’informativa privacy.
 

CDR Italia offre i propri servizi per scambiatori per impianti industriali:

Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo