Lavorazione di uno scambiatore di calore aria aria industriale

Logo CDR azienda di scambiatori di calore

CDR Italia produce anche su misura e ripara scambiatore di calore aria aria industriali in tutto il terriorio nazionale ed estero, con il sistema brevettato esclusivo SuperAction®.

Il gruppo di tecnici specializzati CDR mette a disposizione una vasta gamma di configurazioni tali da soddisfare qualunque esigenza industriale.

Scambiatore di calore aria aria perchè conviene

Lo scambiatore aria aria conviene per quanto riguarda il recupero efficiente del calore, infatti può essere progettato su misura.

Le aziende sono diventate sempre più responsabili nei confronti dell’ambiente, questo significa che sono sempre più attente ai consumi nella ricerca dei processi sempre più efficiente anche per quanto riguarda le emissioni di CO2.

Ecco perché gli scambiatori aria/aria risultano il primo passo indispensabile per le aziende, per preriscaldare l’aria fresca mediante l’utilizzo dell’aria di scarico.

Come funzionano gli scambiatori di calore aria aria industriali

Gli scambiatori calore permettono all’aria calda di fluire intorno ai tubi lisci a parete sottile, dove si raffredda e successivamente si condensa quando necessario.

L’aria fresca fluisce all’interno dei tubi, viene preriscaldata dall’aria di scarico e immessa nel processo, ed è proprio in questo modo che si ottiene il recupero del calore efficiente.

Queste macchine sono realizzate mediante flussi incrociati semplici oppure tramite flussi incrociati controcorrente con cappe di inversione.

Qualità scambiatori calore aria/aria prezzi convenienti

Preventivo scambiatori prezzi

Qual’è il materiale utilizzato per lo scambiatore di calore aria aria

Il materiale maggiormente utilizzato per lo scambiatore di calore aria aria è l’acciaio inossidabile e vengono realizzate soluzioni per una vasta gamma di volumi d’aria e temperature fino a 1000 °C.

Come funzionano gli scambiatori di calore aria aria

Gli scambiatori aria aria presentano un fluido refrigerante equivalente all’aria dell’ambiente la quale e viene aspirata da un elettroventilatore addossato e forzata a transitare all’interno dei tubi di scambio termico. Questi tubi possono essere di acciaio inossidabile oppure di alluminio.

Scambiatore aria aria a flussi incorciati

L’aria interna allo scambiatore viene movimentata da un elettroventilatore, una volta attraversato il filtro avviene lo scambio termico tra l’aria interna, calda, e l’aria esterna più fredda.

Quest’ultima, dopo aver sottratto calore all’aria interna, viene mandata in esterno mentre l’aria esterna viene aspirata attraverso i tubi. Per far questo possono servire i ventilatori mossi dalla macchina elettrica, oppure può essere utilizzato il moto convettivo per la circolazione di uno dei due fluidi.

Di quali apparecchiature sono dotati gli scambiatori industriali?

Lo scambiatore di calore ad aria è dotato di apparecchiature che gli permettono di funzionare in maniera corretta al top delle prestazioni e delle performance:

  • Pressostato elettroventilatore aria esterna e interna;
  • Termostato elettroventilatore aria interna.

Ovviamente a queste apparecchiature è sempre possibile aggiungerne altre.

ASSISTENZA SOS H24
CDR
Italia

Gli scambiatori aria aria industriali possono essere pressurizzati?

Certamente sì, dal momento che gli scambiatori aria aria sulla base proprio del grado di protezione, sono realizzati a garanzia una protezione da IP44 a IP55 ma per ottenere una protezione ancora maggiore, mediante particolari accorgimenti, gli scambiatori possono essere pressurizzati internamente.

Che differenza c’è tra uno scambiatore di calore aria aria e acqua?

Anche per quanto riguarda il funzionamento dello scambiatore aria acqua il procedimento è pressoché il medesimo del funzionamento dello scambiatore aria aria di fatti, il fluido esterno più freddo è costituito da acqua che viene fatta circolare all’interno del radiatore attraverso delle apposite pompe di pertinenza del cliente.

Cosa contiene l’acqua utilizzata a differenza dell’aria?

A differenza dell’aria dello scambiatore aria aria, l’acqua utilizzata dallo scambiatore aria acqua contiene spesso impurità o additivi e forse non tutti sanno che l’acqua che si può utilizzare è anche l’acqua di mare.


Perchè è importante la qualità dell’acqua come quella dell’aria?

E’ importante la qualità dell’acqua dello scambiatore aria acqua perchè proprio basandosi sulla qualità dell’acqua può essere individuato il fascio tubiero nel materiale più idoneo a resistere alla corrosione.

Perchè gli scambiatori di calore aria aria sono la soluzione ideale?

Gli scambiatori aria aria sono la soluzione ideale perchè l’utilizzo dell’aria ambiente risulta essere la modalità di raffreddamento di maggior efficienza energetica e più economica.

Non dobbiamo infatti dimenticare che in molti ambienti l’aria potrebbe essere satura, presentare contaminazioni di gas, polveri o liquidi molto dannosi per la salute.

Scambiatori di calore aria aria prezzi

In base ai modelli, siamo in grado di offrire la garanzia del miglior prezzo anche sui modelli di scambiatori di calore aria aria, ovvero dispositivi altamente efficaci per l’aerazione degli ambienti, in grado, anche con una temperatura dell’aria in ingresso di 0° ed una temperatura dell’aria in uscita di oltre 20°, di ottenere aria ad oltre 15° che sarà in grado di confluire all’interno degli ambienti.

Richiedi tutte le informazioni che ti necessitano o richiedi un preventivo gratuito.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali in base al D.L. n. 196 del 30 Giugno 2003 (Nuovo Codice Privacy) e al Nuovo Regolamento EU GDPR 679/2016 in materia di trattamento e tutela dei dati personali. I dati inviati saranno utilizzati esclusivamente per il tempo strettamente necessario alle finalità indicate. Per qualsiasi necessità si rimanda all’informativa privacy.
 

CDR Italia offre i propri servizi per scambiatori per impianti industriali:

Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo