

CDR Italia costruisce, assistenza e riapra scambiatore di calore a fascio tubiero per uso industriale, con il sistema brevettato esclusivo SuperAction®.
Il gruppo di tecnici specializzati CDR mette a disposizione una vasta gamma di configurazioni tali da soddisfare qualunque esigenza industriale.
Scambiatore di calore a fascio tubiero
Indice
CDR Italia, leader in tutto il panorama nazionale anche per quanto riguarda gli scambiatori a fascio tubiero, realizza con la massima competenza e professionalità, impianti industriali ad alta temperatura.
Gli scambiatori di calore a fascio tubiero che produciamo rappresentano, per tutti i nostri progettisti e personale specializzato, una importantissima esperienza, grazie anche alle nostre migliori strategie e tecniche all’avanguardia.
In quale settore è utilizzato lo scambiatore di calore a fascio tubiero?
Gli scambiatori di calore a fascio tubiero risultano essere ancora tra i più utilizzati negli impianti tradizionali di riscaldamento sia industriali che civili, nelle grosse centrali elettriche come negli impianti di processo.
Componenti scambiatori calore fascio tubiero a U:
- Testata scambiatore
- Piastra tubiera
- Fascio tubiero ad U
- Diaframma trasversale
- Fasciame o mantello
- Guarnizione lato testa
- Guarnizione lato fasciame
- Targa con dati di progetto
- Sella di sostegno
- Guarnizione
- Controflangia
Qualità scambiatore di calore a fascio tubiero prezzo conveniente
Caratteristiche scambiatore fascio tubiero
I fluidi che vengono perlopiù utilizzati nello scambio termico sono:
- acqua surriscaldata
- acqua calda
- vapore
- olio diatermico
Il vapore e l’olio diatermico sono impiegati per il preriscaldo di fluidi o dell’acqua stessa che circolano di norma, all’esterno dei tubi.
Grazie alla nostra esperienza e alle nostre conoscenze ed aspettative sempre all’avanguardia, siamo in grado di assemblare gli scambiatori di calore utilizzando componenti di altissima precisione in grado di ridurre le resistenze allo scambio termico al fine di ottenere una maggiore efficacia.
I vantaggi degli scambiatori di calore a fascio tubiero
I vantaggi degli scambiatori a fascio tubiero, sono rappresentati da:
- contenuti costi di manutenzione
- dall’elevato rapporto prezzo-prestazioni
- dell’intercambiabilità di tutti i suoi componenti nel tempo.
ASSISTENZA SOS H24
CDR
Italia
Parti scambiatori di calore a fascio tubiero
Gli scambiatori di calore a fascio tubiero si compongono da quattro parti principali:
- Front end (distributore di intestazione), in cui il fluido entra nel lato del tubo dello scambiatore
- Estremità posteriore, dove il fluido lato tubo lascia lo scambiatore o dove viene riportato alla testata anteriore negli scambiatori con passaggi laterali multipli del tubo
- Fascio di tubi composto da tubi, fogli di tubi, deflettori e tiranti per tenere insieme il fascio
- Shell in cui il fluido entra nel lato shell dello scambiatore; questo contiene il fascio tubiero.
Progettazione meccanica e costruzione
Gli scambiatori di calore a fascio tubiero devono essere progettati secondo il codice internazionale più comune, come ASME VIII div.1 o Div. 2 o BS 5500 o EN13445 e Tubular Exchanger Manufactures Association (TEMA) Standard.
Gli scambiatori a fascio tubiero sono normalmente realizzati in acciaio al carbonio o acciaio inossidabile, a seconda del tipo di applicazione e dei fluidi.
Strumentazione accessoria
Gli scambiatori a fascio tubiero possono essere forniti completi di valvole di ingresso e uscita, valvole di scarico e sfiato, manometri di pressione e temperatura, su richiesta del cliente.
Efficienza termica
Il dimensionamento dello scambiatore viene effettuato mediante un programma di dimensionamento come Hysys o HTRI, per garantire efficienza termica e prestazioni di processo.
Presenza sul mercato
CDR Italia, ha prodotto e produce ogni giorno molte tipologie di scambiatori tra cui i modelli a fascio tubiero che sono stati installati in quasi tutti i paesi del mondo, in impianti onshore e offshore.


Scambiatori di calore a fascio tubiero alettato CDR
Gli scambiatori CDR Italia a fascio tubiero alettato, combinano insieme il molteplice vantaggio di uno scambiatore a fascio tubiero con la tecnologia dei bundle alettati, a garanzia di una soluzione efficiente e compatta.
Possiamo fornire soluzioni standardizzate ma anche customizzate per soddisfare l’applicazione più esigente. Fasci tubieri e alettature speciali sono progettate insieme per determinare un robusto bundle.
Questa costruzione permette elevata efficienza e volumi compatti, ridotti sino al 75% rispetto ad un convenzionale fascio tubiero con tubi lisci. Nello specifico, l’aumento della superficie lato mantello, serve a compensare quello che risulta essere il minimo coefficiente di scambio del fluido che lo attraversa.
Ecco perchè siamo arrivati ad ottenere quella che veramente potrebbe sembrare la soluzione ottimale per una super affidabilità basata sul rapporto di alta qualità e bassa manutenzione, con una vita utile estesa ed un design compatto.
Grazie al suo robusto design cilindrico, lo scambiatore ha inoltre anche un’ottima resistenza alle vibrazioni ed allo shock meccanico.
E’ possibile richiedere un preventivo personalizzato nonché la nostra consulenza mirata ad ogni singola esigenza aziendale.
CDR Italia offre i propri servizi per scambiatori per impianti industriali:
Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo