

CDR produce e progetta su misura scambiatore a piastre per la birra per uso alimentare, con il sistema brevettato esclusivo SuperAction®.
Il gruppo di tecnici specializzati CDR mette a disposizione una vasta gamma di configurazioni tali da soddisfare qualunque esigenza nella produzione della birra.
Perchè si utilizza lo scambiatore piastre per produrre la birra?
Indice
Chi produce e fabbrica la birra sa bene quanto sia indispensabile lo scambiatore di calore a piastre, importantissimo non solo nel birrificio ma anche dell’homebrewing (birrificazione casalinga), impiegato sia per il raffreddamento, sia per aumentare la temperatura del mosto o del liquido della birra durante il suo processo di produzione.
Da cosa sono determinate le misure dello scambiatore?
Le misure della birra scambiatore di calore sono determinate dalla quantità di contenuto presenti nel bollitore.


A cosa serve birra scambiatore birra?
Lo scambiatore per la birra serve per portare al raffreddamento una certa quantità di bollitore fino ai gradi di temperatura richiesti per il processo di fermentazione, in un lasso di tempo che non deve essere superiore a quarantacinque minuti circa.
Come funziona lo scambiatore piastre birra?
Vengono utilizzati i due lati della piastra in modo indifferente, da un lato avviene il vero e proprio processo mentre dall’altro si crea la fuoriuscita della sostanza refrigerata tanto da rendere possibile lo scambio di temperatura da una piastra all’altra.
Per capire di più: l’erba ad una temperatura di circa 95° C viene fatta passare attraverso lo scambiatore a piastra di calore e per mezzo del refrigerante il mosto viene raffreddato dalla presenza di acqua fredda che entra nella piastra dalla direzione opposta.
Arrivato alla temperatura di circa 12° C il mosto è pronto per essere fermentato. A fine processo l’acqua non sarà più fredda ma riscaldata tramite apposita procedura.
Qualis sono i punti di forza dello scambiatore a piastre per il birrificio?
- Sono utilizzati nei birrifici per la loro grande capacità di riscaldare e raffreddare velocemente l’acqua.
- Raffredamento della birra mentre passa attraverso lo scambiatori a tubi.
- Conponenti essenziali per raffredarre il mosto.
ASSISTENZA SOS H24
CDR
Italia
Cosa succede se vengono utilizzati refrigeranti come il glicole?
Se vengono utilizzati dei refrigeranti con un composto alcolico come il glicole, i PDE vengono impiegati per riuscire sia a raffreddare il liquido della birra dopo la sua fermentazione ad un livello più basso, sia per la sua maturazione a freddo.
Tale processo vede il cambio delle temperature da 12° centigradi arrivare a -1° centigradi.
Produzione scambiatori calore a piastre per il birrificio
CDR Italia mette a disposizione di tutti i clienti un’ampia gamma di soluzioni per ogni tipologia di scambiatori per la produzione industriale di birra per arrivare a servire ogni necessità.
CDR Italia offre i propri servizi per scambiatori per impianti industriali:
Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo