CDR Italia azienda specializzata nelle rigenerazione scambiatori di calore a piastre o fascio tubiero industriali con il sistema brevettato esclusivo SuperAction®.
Servizio CDR rigenerazione
scambiatori di calore da oltre 60 anni


Riparazione e rigenerazione scambiatori di calore industriali
CDR offre rigenerazione scambiatori offre un servizio basato sulle tue esigenze inoltre il nostro servizio consulenza ti supporta in tutte le fasi.
Grazie alla nostra esperienza nel settore, ai nostri tecnici preparati e sempre all’avanguardia, in grado di affrontare tutte le problematiche con soluzioni innovative, siamo leader su tutto il territorio nazionale. Indice
In cosa consiste il processo di rigenerazione scambiatori di calore?
Il processo di rigenerazione scambiatori di calore consiste nella manutenzione e nella cura di queste apparecchiature per tenerli sempre efficienti ed al massimo delle prestazioni.
La rigenerazione è infatti fondamentale dal momento che queste macchine devono essere sempre pulite perchè se vengono intaccate dal calcare durante lo scambio acqua/aria, potrebbero smettere di funzionare e persino rompere, creando danni davvero ingenti ed onerosi.
Perchè è importante prenotare gli interventi programmati?
Perchè è proprio grazie agli interventi programmati che si mantengono performanti ed in sicurezza gli scambiatori di calore che svolgono una funzione utilissima.
Solo mediante la corretta manutenzione si possono evitare le compromissioni delle apparecchiature in modo che possano avere una lunga vita, sia in termini di prestazioni, sia di utilità e soprattutto si evita di dover far fronte poi a spese davvero molto alte per interventi più invasivi.
Cosa si ottiene con la rigenerazione scambiatori?
Mediante la rigenerazione scambiatori si ottiene un sicuro funzionamento delle apparecchiature massimizzando i costi e le performance dell’impianto annullando le onerose spese degli interventi straordinari.
Leggi: rigenerazione fusti scambiatori
Perchè rigenerare gli scambiatori di calore a piastre?
Sicuramente, gli scambiatori di calore a piastre, sono i modelli più semplici da rigenerare in quanto per ispezionarli e quindi per la pulizia, possono essere aperti totalmente e tutti i componenti, oltre a poter essere puliti efficacemente, possono anche, qualora ce ne fosse il bisogno, ampliati.
Praticamente, grazie al processo di rigenerazione, tutti gli scambiatori di calore, compresi i modelli a piastre, possono ritornare a nuovo, vale a dire nel pieno delle proprie capacità di funzionamento.
Leggi: rigenerazione scambiatori a piastre
Quali sono le operazioni che vengono effettuate durante la rigenerazione?
Durante la rigenerazione degli scambiatori di calore, vengono effettuate diverse operazioni, molto dipende dalle condizioni di queste apparecchiature, spesso anche in condizioni davvero disastrose, proprio perchè alcuni funzionano da diversi anni e magari non sono mai stati effettuati interventi in precedenza.
La prima operazione è proprio quella di aprire lo scambiatore, per controllare lo stato delle guarnizioni, l’usura e port lining. In linea di massima, le guarnizioni vengono sempre sostituite perchè rappresentano una parte fondamentale e poi si procede al lavaggio ed alla pulizia di ogni singola parte.
Altra operazione che viene fatta riguarda il controllo dei liquidi penetranti, al fine di controllare che non siano presenti delle forature che potrebbero essere la causa della corrosione. Infine, si procede con la ri-guarnitura dello scambiatore applicando le nuove guarnizioni, si richiude lo scambiatore e si puliscono i tiranti o dove occorre, si sostituiscono con i nuovi.
A questo punto si può procedere mediante il test in pressione, che viene fatto al fine di garantire la corretta tenuta dei due circuiti e soprattutto che non siano presenti perdite.
A questo punto, se lo scambiatore di calore ha superato la prova test può essere riconsegnato al cliente munito di una nuova etichetta con i codici identificativi dei diversi interventi effettuati e riportante la data della revisione.
RICORDA CHE LA MANUTENZIONE E’ IMPORTANTE, non ti porta via tempo, anzi, permette allo scambiatore di vivere più a lungo, per questo ti consigliamo subito di prendere appuntamento e di adeguare le prestazioni dello scambiatore di calore alle eventuali nuove esigenze dell’impianto!
In questo caso possiamo intervenire direttamente con gli ampliamenti dello scambiatore.
CDR Italia offre i propri servizi di manutenzione e assistenza a:
Agrigento – Alessandria – Ancona – Aosta – Arezzo – Ascoli Piceno – Asti – Avellino – Bari – Barletta – Andria – Trani – Belluno – Benevento – Bergamo – Biella – Bologna – Bolzano – Brescia – Brindisi – Cagliari – Caltanissetta – Campobasso – Carbonia – Iglesias – Caserta – Catania – Catanzaro – Chieti – Como – Cosenza – Cremona – Crotone – Cuneo – Enna – Fermo – Ferrara – Firenze – Foggia – Forlì – Cesena – Frosinone – Genova – Gorizia – Grosseto – Imperia – Isernia – La Spezia – L’Aquila – Latina – Lecce – Lecco – Livorno – Lodi – Lucca – Macerata – Mantova – Massa e Carrara – Matera – Medio Campidano – Messina – Milano – Modena – Monza e Brianza – Napoli – Novara – Nuoro – Ogliastra – Olbia – Tempio – Oristano – Padova – Palermo – Parma – Pavia – Perugia – Pesaro e Urbino – Pescara – Piacenza – Pisa – Pistoia – Pordenone – Potenza – Prato – Ragusa – Ravenna – Reggio Calabria – Reggio Emilia – Rieti – Rimini – Roma – Rovigo – Salerno – Sassari – Savona – Siena – Siracusa – Sondrio – Taranto – Teramo – Terni – Torino – Trapani – Trento – Treviso – Trieste – Udine – Varese – Venezia – Verbano – Cusio – Ossola – Vercelli – Verona – Vibo Valentia – Vicenza – Viterbo